Nozioni di base sui lubrificanti: come funziona l'olio motore? (5/9)

Lubrificanti Wolf, funzione dei lubrificanti, olio motore, olio per motori

Vi siete mai chiesti in che modo il lubrificante aiuta le prestazioni del motore? Ecco una breve descrizione con una panoramica delle funzioni più importanti del lubrificante.

Nella serie sulle nozioni di base sui lubrificanti, abbiamo mostrato gli elementi più importanti da sapere, le relative funzioni principali, di che cosa sono composti e quali sono le funzioni dei singoli "ingredienti" (ad esempio gli oli di base e gli additivi).

Questa volta passiamo a un livello più pratico, mostrando in che modo un lubrificante si muove effettivamente attraverso un motore, introducendo, quindi, le funzioni più importanti di un lubrificante.


In che modo l’olio fluisce attraverso un motore

Motore, schema, lubrificanti, olio motore, olio motore

Un motore è un macchinario altamente complesso, ma per delineare un’immagine più ampia, ecco il funzionamento in termini di lubrificazione:

  1. La pompa dell'olio preleva l’olio dalla coppa dell'olio (entrambi presenti nella parte inferiore dell'immagine), dove l'olio viene raccolto.
  2. La pompa invia l'olio ai cuscinetti principali dell'albero motore (in basso al centro), che converte l’energia lineare in energia di rotazione.
  3. Da lì, l'olio passa attraverso i fori di lubrificazione presenti sull'albero motore, raggiungendo i cuscinetti della biella e quindi attraverso una condotta dell'olio raggiunge la testa del cilindro (in alto al centro).
  4. Attraverso le gallerie, l’olio fluisce verso i cuscinetti dell’albero a camme e le valvole.
  5. I pistoni, gli anelli e i perni (non indicati in figura) ricevono l’olio fuoriuscito dai cuscinetti della biella collegati.


Perché è importante la lubrificazione del motore?


Le tre funzioni principali assolte dal lubrificante sono:

  • Riduzione dell'attrito
  • raffreddamento
  • e pulizia

La riduzione dell’attrito è il primo pensiero quando si chiede la funzione del lubrificante. Considerato che si compone di parti che si muovono velocemente e in maniera ravvicinata le une alle altre, un motore non sarebbe in grado di durare a lungo senza un lubrificante che “rende scorrevoli le parti”.
 

Il raffreddamento è necessario perché il motore, quando in funzione, si riscalda fino a raggiungere temperature elevate. Senza un lubrificante, potrebbe guastarsi a causa del calore da esso stesso generato.
 

La pulizia riguarda le impurità presenti in un motore. La combustione, ossia il processo che avviene all'interno del motore, produce fuliggine e contaminanti. In assenza di lubrificanti si accumulerebbero depositi fino a ostruire il passaggio, ostacolando di conseguenza le prestazioni del motore.


Gli additivi rendono i lubrificanti multifunzionali

Poiché i lubrificanti svolgono più funzioni, gli additivi specializzati contribuiscono anche a conservare le prestazioni del motore. Diamo uno sguardo a tre funzioni svolte dagli additivi:

1. Controllo degli acidi e della corrosione

Un motore accumula acidi, che possono essere causa di notevoli danni sotto forma di corrosione e di diminuzione delle prestazioni o addirittura causare guasti generici al motore. I lubrificanti contengono detergenti che neutralizzano l'acido. In questo modo si impedisce la formazione di ruggine, soprattutto sui cuscinetti. Alcuni lubrificanti ad alte prestazioni contengono ulteriori inibitori della corrosione a protezione dei metalli morbidi.

2. Gestione della viscosità

La viscosità è la "densità" di un lubrificante. Si tratta di un elemento chiave per garantirne la costanza; se un lubrificante modifica la viscosità, le pompe non funzionano regolarmente. Una viscosità costante si ottiene attraverso l'impiego dei cosiddetti miglioratori dell'indice di viscosità. Anche con il variare delle temperature, quando l’olio normalmente diventa più o meno denso, questo additivo mantiene una viscosità costante

3. Contenimento al minimo dell'ossidazione

L'interno di un motore in funzione diventa rovente, accelerando il processo di ossidazione. (L’ossidazione avviene quando un materiale reagisce all’ossigeno e si danneggia; il ferro arrugginito è l’esempio più noto). Come potete immaginare, l’ossidazione delle parti del motore non è una bella cosa, perché può causare l’accumulo di morchia e l’aumento della viscosità. Per fortuna esistono degli additivi chiamati antiossidanti che impediscono tale reazione.


In breve:

  • L’olio motore scorre attraverso il motore, lubrificando tutti i componenti.
  • Le tre funzioni principali svolte dai lubrificanti sono: riduzione dell'attrito, raffreddamento e pulizia.
  • Gli additivi specializzati contribuiscono a conservare anche le prestazioni del motore.
  • Gli additivi, tra le altre funzioni, controllano gli acidi e la corrosione, gestiscono la viscosità e rendono minima l'ossidazione.

    Perso l’ultimo articolo di questa serie? Ecco un collegamento.