Le nozioni di base dei lubrificanti: la guida alla comprensione dei liquidi per cambi/liquidi per ingranaggi (6/9)

Lubrificanti Wolf, base di luricanti, MTF e ATF per trasmissioni

Cosa fanno esattamente i liquidi per cambi? Quali sono i tipi principali e come si possono riconoscere? Tutte le risposte in questo articolo.

Nella serie precedente sulle nozioni di base sui lubrificanti, vi abbiamo illustrato i concetti di olio di base e additivi.

Di solito vengono citati con riferimento a un olio motore, olio che è necessario per garantire un funzionamento regolare ed efficiente di un motore. L'olio motore è il lubrificante maggiormente utilizzato.

Oggi presentiamo un liquido molto simile all'olio motore. È un altro lubrificante, meno conosciuto, ma ugualmente necessario per garantire a tutti i veicoli a motore un funzionamento corretto: il liquido per il cambio.

Il liquido per il cambio, chiamato anche olio per ingranaggi, garantisce un funzionamento regolare e una lunga durata di cambi, scatole di rinvio e differenziali di vetture, camion e altri macchinari.

Come l'olio motore, il liquido per il cambio è composto da olio base (minerale, semi o completamente sintetico) e additivi.


Sono disponibili due tipi di liquido per il cambio

I sistemi di trasmissione possono essere manuale e automatico. E, di conseguenza, ogni trasmissione richiede un suo liquido specifico:

  • I lubrificanti per cambi automatici sono chiamati ATF: liquidi per cambi automatici.
  • Per i cambi manuali, questi sono chiamati MTF o liquidi per cambi manuali.


(Nota: oltre alla distinzione tra ATF e MTF, sono disponibili tantissimi altri tipi di liquidi per cambi. Ma questo è materiale per un altro articolo. Per trovare il liquido che meglio si adatta al cambio della vostra auto, consultate il nostro strumento di individuazione del prodotto)


MTF: cosa si deve sapere

I liquidi per cambi manuali MTF hanno una viscosità elevata, per cui risultano più "spessi". Per quale motivo? I cambi manuali non sono dotati di pompe che distribuiscono l'olio nel sistema. Un olio più sottile e a bassa viscosità lascerebbe solo la parte più bassa del sistema immersa nella coppa dell'olio. Questo comporterebbe un funzionamento non efficiente.

Un liquido per cambio manuale a elevata viscosità, invece, si distribuisce in tutto il sistema garantendo quindi un funzionamento ottimale.

E per quanto riguarda gli additivi? I liquidi per cambi manuali di solito contengono additivi "Extreme Pressure" in grado di resistere alle condizioni che si verificano nei cambi manuali. Chiamati anche additivi EP, questi liquidi contengono determinati composti che reagiscono con i metalli gialli come rame e ottone. Un liquido per cambio manuale per sistemi che non contengono metalli gialli deve, quindi, essere scelto con particolare attenzione.

I liquidi per cambi manuali contengono inoltre degli additivi anti-usura per contrastare l'azione di scorrimento degli ingranaggi conici ipoidi.


ATF: cosa si deve sapere

I liquidi per cambi automatici lubrificano i cambi automatici. Per ogni tipo di cambio è indicato un diverso liquido ATF, ad esempio:

  • Cambio a doppia frizione (DSG)
  • Cambio continuo (CVT)
  • e cambio automatico MB a 6, 7, 8, 9 e perfino a 10 velocità.


Oltre alla lubrificazione, svolgono altre funzioni grazie agli additivi. Pensate:

  • raffreddano la trasmissione
  • puliscono e proteggono le superfici in metallo dall'usura
  • condizionano le guarnizioni (guarnizioni che uniscono due superfici)
  • aumentano la velocità di rotazione e l'arco di temperatura.
  • rispetto ad altri oli motore, gli ATF sono colorati (in rosso o in verde) per distinguerli da altri liquidi utilizzati sul veicolo.


Come leggere le classificazioni API del liquido per trasmissione

L'American Petroleum Institute stabilisce gli standard per i lubrificanti e suddivide gli oli per ingranaggi in base alle classificazioni GL. Tali classificazioni vanno da GL-1 a GL-5. Più è alto il numero, maggiore sarà la pressione che il liquido sarà in grado di sostenere senza che si verifichi il contatto tra i metalli nei componenti della trasmissione.

La maggior parte dei cambi moderni richiede differenziali separati, che offrono una pressione più elevata tra le parti in metallo. Questi cambi richiedono l'impiego di liquidi con classificazione GL-5.

Oltre alla classificazione GL, la SAE (Society of Automotive Engineers) stabilisce gli standard di viscosità dei liquidi per i cambi. Ad esempio, un liquido può avere una viscosità 75W-90. Considerate che la viscosità dell'olio motore e dei liquidi per trasmissione non è rappresentata nella stessa maniera, sebbene 75W-90 corrisponda a un olio motore 10W-40 con una viscosità assoluta. Per questo motivo un errore comune è pensare che un liquido per cambio sia più spesso (con viscosità superiore) di quanto effettivamente sia.

Un'altra classificazione PI per gli oli per ingranaggi è la MT-1. Questi liquidi sono adatti ai cambi manuali non sincronizzati montati su autobus e veicoli per il trasporto pesante. Offrono una protezione contro le variazioni della temperatura, l'usura dei componenti e del paraolio.


Di quale liquido per trasmissione avete bisogno?

Potete consultare il manuale del produttore della vettura o trovare facilmente l'olio per ingranaggi adatto alla vostra vettura consultando il nostro sito Web quando inserite il marchio e il modello della vettura.