Gli elementi di base dei lubrificanti: specifiche ACEA per autovetture (3/9)

Wolf Lubrificanti base dei lubrificanti, PC ACEA

È possibile avere una conoscenza delle sequenze per oli ACEA, ma si è in grado di dire che cosa separa ACEA A3 da ACEA B4? Scopritelo qui.

Con la nostra sequenza sugli elementi di base dei lubrificanti ci immergiamo nelle sequenze per oli di ACEA per autovetture. Queste sequenze sono una serie di specifiche relative all'olio.

Che cos'è una specifica? L'olio motore deve soddisfare determinati standard tecnici. A tal fine, le associazioni dei costruttori hanno definito le "specifiche". Ogni specifica è associata a una serie di verifiche che indicano la qualità e le prestazioni del lubrificante.

Soltanto alla fine di tutte le verifiche effettuate sul lubrificante, il produttore del lubrificante può dichiarare di aver ottenuto la "specifica X" e che è possibile utilizzare tale prodotto senza pericolo con determinati motori (come definito nelle specifiche).

Diamo uno sguardo ad ACEA e nello specifico alle specifiche più recenti.


Che cos'è ACEA e qual è la sua funzione?

ACEA fu fondata nel 1991 ed è l'abbreviazione di Association de Constructeurs Européens d’Automobiles, ossia Associazione europea dei costruttori di automobili.

In sintesi, ACEA è fautrice del settore automobilistico in Europa e rappresenta i costruttori di autovetture, furgoni, automezzi pesanti e autobus con stabilimenti di produzione nell'Unione europea.

I membri dell'associazione sono le associazioni nazionali dei settori automobilistici, oltre alle principali case costruttrici di automobili, furgoni e automezzi pesanti.

ACEA, Associazione europea dei costruttori di automobili

Le sequenze per oli europee


I lubrificanti di elevata qualità sono necessari per garantire l'affidabilità dei motori moderni dotati di elevato contenuto tecnologico. Non esiste un solo olio migliore: sono richiesti oli per le diverse circostanze, per il design dei motori e per le condizioni climatiche.

Grazie alle Sequenze per oli europee, ACEA offre gli standard minimi degli oli, che corrispondono agli standard che i membri di ACEA richiedono per l'utilizzo di tali oli nei loro veicoli e sono anche definite specifiche.

Come leggere una specifica ACEA


Tutte le specifiche ACEA si compongono di una lettera e di un numero. La lettera indica la classe mentre il numero indica la categoria:


ACEA C3

C indica la classe; 3 indica la categoria. 

Ecco un elemento che crea una leggera confusione. Esistono tre classi ACEA: ACEA A/B, ACEA C e ACEA E. 

Da sottolineare a questo proposito che non esiste ACEA A (senza la lettera B) oppure ACEA B (senza la lettera A). 

È sempre A/B. Una specifica ACEA A/B si presenta come segue:


ACEA A3/B3

A/B indica la classe; 3 indica la categoria. 

Infine, le specifiche possono indicare l'anno della relativa implementazione 

aggiungendo gli ultimi due numeri dell'anno. Ad esempio:

ACEA C1-16

C indica la classe, 1 indica la categoria e 16 indica l'anno di implementazione (2016).


Classi e categorie ACEA in breve

 Le tre classi suddividono le specifiche ACEA in base all'impiego generico:

  • Classe A/B: questa specifica si applica agli oli motore per autovetture
  • Classe C: per gli oli motore compatibili con catalizzatore

Le categorie, indicate dai numeri, si suddividono in base ai requisiti dei diversi motori.


Le specifiche ACEA da conoscere

Seguono le specifiche correnti di ACEA in base alla definizione della sequenza per oli del 2016. Importante: alcuni oli non sono adatti per certi motori; consultare sempre il manuale/libretto di istruzioni originale per conoscere la specifica corretta per il proprio veicolo.

ACEA A3/B3Olio motore stabile destinato alle autovetture insieme a motori benzina e diesel per furgoni leggeri. La caratteristica "stay-in-grade" significa che la viscosità resta invariabile nelle diverse condizioni. (La viscosità corrisponde alla "densità" dell'olio, che preferibilmente dovrebbe restare costante anche in condizioni di freddo e di caldo).
ACEA A3/B4Molto simile ad ACEA A3/B3, questa specifica offre additivi antiusura leggermente superiori, rendendo il lubrificante più adatto a motori diesel a iniezione diretta ad alta velocità.
ACEA A5/B5Destinato alle autovetture insieme a motori benzina e diesel per furgoni leggeri in grado di utilizzare oli a bassa viscosità.
ACEA C1

Olio motore stabile, "stay-in-grade" da utilizzare come olio compatibile con catalizzatori in:

  • Veicoli dotati di tutti i tipi di sistemi moderni di post-trattamento
  • Autovetture ad alte prestazioni
  • Motori benzina per furgoni leggeri e diesel a iniezione diretta in grado di utilizzare oli a bassa viscosità ("densi")
ACEA C2Simile ad ACEA C1, ma per oli con livelli SAPS medi (= che contengono livelli medi di metalli inquinanti).
ACEA C3Simile ad ACEA C2, ma per motori in grado di utilizzare oli a bassa viscosità.
ACEA C4Simile ad ACEA C3, ma per oli che contengono livelli medi di metalli inquinanti.
ACEA C5Anch'esso simile ad ACEA C3, ma per motori in grado di utilizzare oli a viscosità ancora inferiore ("più densi"). Gli oli ACEA C5 offrono anche una maggiore efficienza del carburante.

Modalità di scelta della specifica ACEA corretta


Come è facile immaginare, le diverse classi e categorie trovano, ciascuna, una propria applicazione. L'utilizzo di olio con specifiche non corrette non solo riduce le prestazione del proprio motore, ma potrebbe anche danneggiarlo.

Fare sempre riferimento al libretto di istruzione del proprio veicolo per conoscere la specifica ACEA corretta.

In sintesi:

  • ACEA è l'Associazione dei costruttori europei di automobili.
  • Con le proprie Sequenze per oli europee, ACEA definisce gli standard minimi degli oli.
  • Ogni specifica ACEA si compone di una lettera e di un numero.
  • Le tre classi suddividono le specifiche ACEA in base all'impiego generico:
  • Le categorie si suddividono in base ai requisiti dei diversi motori.