Tutto quello che c'è da sapere sui liquidi per veicoli ibridi

Il panorama automobilistico sta cambiando e i veicoli ibridi stanno diventando sempre più popolari sia tra gli automobilisti che tra i costruttori. Perché? Perché aiutano i costruttori a rispettare le norme sulle emissioni e rappresentano un'ottima alternativa per gli automobilisti che desiderano un veicolo più efficiente e a basse emissioni senza affidarsi esclusivamente alla capacità e alla ricarica delle batterie.

I rapporti indicano che tra il 2022 e il 2030 il mercato dei veicoli ibridi è destinato a crescere a un tasso annuo composto del 30%, superando 1.600 miliardi di dollari. Per questo motivo è fondamentale che le officine e i concessionari comprendano quali siano i requisiti speciali dei veicoli ibridi e le differenze tra i loro sistemi e quelli dei veicoli convenzionali a benzina, diesel ed elettrici.


Come funzionano?

I veicoli ibridi oggi comunemente disponibili utilizzano una combinazione di motore a combustione interna, batteria e motore elettrico. Esistono tre tipi principali di ibridazione: mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. Sebbene l'idea generale sia simile, possono esistere differenze significative tra le tecnologie ed è importante che i tecnici le comprendano. Fondamentalmente, l'auto è alimentata dal motore a combustione e dal motore elettrico, mentre la batteria viene ricaricata dal motore e da altri sistemi di recupero dell'energia.


  • I veicoli elettrici mild hybrid (MHEV) contano principalmente sul motore a combustione, ma dispongono anche di un sistema elettrico secondario che li rende più efficienti. Si azionano contemporaneamente e l'auto non può funzionare solo con l'energia elettrica.
  • I veicoli elettrici full hybrid (FHEV) sono i veicoli a cui si pensa quando si sente parlare di “veicolo ibrido”. Hanno un motore a combustione, una batteria di grande capacità e motori che possono gestire una parte maggiore del carico. Spesso sono dotati di frenata rigenerativa, che converte l'energia cinetica dell'auto in elettricità per ricaricare la batteria, proprio come in Formula 1! A seconda del modello, possono funzionare in modalità “solo elettrica”.
  • I veicoli elettrici plug-in hybrid (PHEV) sono esattamente quello che si pensa! Sono veicoli ibridi che possono essere collegati a una fonte di energia esterna per ricaricare la batteria. Possono funzionare esclusivamente con il motore elettrico per brevi tragitti, il che li rende un'ottima opzione per gli automobilisti che vivono o lavorano vicino a città con zone a emissioni limitate.


I veicoli ibridi hanno bisogno di olio motore?

La risposta breve è sì, assolutamente. Come i veicoli a benzina e diesel, tutti gli ibridi utilizzano un motore a combustione interna che richiede una lubrificazione continua. Se teniamo conto dei liquidi e dei requisiti di manutenzione di un veicolo ibrido, dobbiamo pensare che si tratta di un'auto convenzionale con in più un sistema di propulsione elettrico. In realtà sono richiesti più interventi di manutenzione! Ciò significa che i veicoli ibridi hanno bisogno degli stessi liquidi di un'auto a combustione, tra cui l'olio per trasmissione per garantire cambi marcia fluidi e il refrigerante del motore per evitare il surriscaldamento.



Le sfide della lubrificazione dei veicoli ibridi

Con due sistemi di propulsione, le cose si possono complicare un po'. Per questo motivo, i veicoli ibridi introducono sfide uniche nel loro genere nel campo dei lubrificanti che devono essere comprese. Innanzitutto, molti veicoli ibridi partono in modalità solo elettrica, passando al motore a combustione quando il carico diventa troppo elevato, ad esempio quando si entra in autostrada. Questo significa che il motore viene avviato a freddo in condizioni difficili, il che richiede un olio motore con le proprietà giuste per garantire il funzionamento e la protezione.

Inoltre, se il motore a combustione viene utilizzato di rado o viene azionato solo per periodi molto brevi, i veicoli ibridi possono andare incontro ad altre complicazioni. Questo può portare a una serie di problemi gravi, come formazione di acqua, formazione di acidi e usura da sfregamento. Poiché il carico è condiviso con la catena cinematica elettrica, anche i motori a combustione dei veicoli ibridi sono solitamente più freddi, complicando ulteriormente i requisiti di lubrificazione. Gli oli per motori ibridi devono essere sufficientemente robusti da supportare un uso incostante o occasionale e devono funzionare adeguatamente a temperature medie del motore più basse.


Perché le auto ibride hanno bisogno di un olio motore specifico?

Per superare le sfide appena descritte, gli oli per motori ibridi sono stati ottimizzati per queste condizioni difficili. Sono più adatti alle basse temperature di esercizio, hanno una viscosità inferiore per garantire la copertura interna e resistono alla degradazione nel tempo, anche con molti avviamenti a freddo o in assenza di avviamenti.

L’efficienza del carburante e le emissioni rappresentano un altro aspetto importante. Per ottenere la massima efficienza e ridurre al minimo le emissioni, i veicoli ibridi necessitano di un olio motore in grado di fornire una lubrificazione e una protezione sufficienti e che abbia una viscosità sufficientemente bassa da consentire un funzionamento altamente efficiente. Senza il giusto olio motore, i risparmi di carburante e di emissioni offerti dal sistema ibrido possono ridursi in modo significativo.

Come si può notare, i veicoli ibridi hanno dei requisiti speciali. Per questo è importante rispettare sempre le specifiche del produttore quando si sceglie il lubrificante giusto e capire perché i veicoli ibridi richiedono un olio motore diverso da quello dei veicoli convenzionali.


Le soluzioni di Wolf per i veicoli ibridi

In Wolf siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni alle sfide del mercato. A seguito della loro crescente popolarità e della loro usura, i veicoli ibridi sono passati all'aftermarket. Prevedendo questa transizione, i nostri ingegneri hanno formulato soluzioni di lubrificanti e liquidi di alta qualità per la massima protezione ed efficienza. Infatti, siamo stati una delle prime aziende a lanciare una gamma ibrida nel 2019. Da allora, la nostra gamma Hybrid si è ampliata fino a comprendere oli per trasmissione, liquidi refrigeranti e molto altro.

Attualmente, la gamma Hybrid di Wolf è composta da 45 prodotti per veicoli ibridi, tra cui 8 diversi oli motore speciali che offrono un'impressionante copertura del 100% del parco automobilistico ibrido. Per saperne di più sulla nostra gamma Hybrid, fare clic qui.