Cosa occorre sapere a proposito dell'antigelo e del liquido di raffreddamento G13

Nel 2013, VW ha introdotto la specifica G13 per l'antigelo e il liquido di raffreddamento. In cosa differisce dalle precedenti specifiche G11, G12, G12+ e G12++? Leggete il seguito per scoprire una volta per tutte le differenze.
Diamo un rapido sguardo alle varie specifiche VW. Nel corso degli anni, le specifiche del Gruppo in materia di antigelo si sono evolute e l'ultima in ordine di tempo (G13) è stata istituita nel 2013.
G11 | 1994 | VW TL 774 C |
G12 / G12+ | 1996 | VW TL 774 D/F |
G12++ | 2005 | VW TL 774 G |
G13 | 2008 | VW TL 774 J (N. part. OEM: G013A8J1G) |
A base di glicerina, quindi rispettoso dell'ambiente
Il G13 è di colore viola e possiede le stesse eccezionali prestazioni di raffreddamento e antigelo del G12++. La principale differenza: è prodotto utilizzando glicerina, anziché glicole. La glicerina è molto meno dannosa per l'ambiente rispetto al glicole: la prima è un prodotto derivato dalla produzione di biodisel, mentre il secondo si ottiene dall'olio minerale.
Si stima che la produzione di G13 generi l'11% in meno di emissioni di CO2 rispetto ad un antigelo a base di glicole.
Oltre all'azione antigelo, il G13 è ottimo anche per il raffreddamento e la protezione contro la corrosione e i depositi di calcio.
Additivi a base di silicati impiegati nei radiatori in alluminio
Il G13 contiene alcuni additivi a base di silicati per una maggiore protezione dell'alluminio. Ciò è contrario ad alcune specifiche precedenti che utilizzano la tecnologia OAT (Organic Acid Technology). Gli additivi a base di silicati rendono il G13 ideale per l'impiego a lungo termine in tutti i moderni radiatori, soprattutto quelli realizzati in alluminio, ghisa e leghe di magnesio.
D'altra parte, il G13 non rappresenta la scelta migliore per gli impianti di raffreddamento più vecchi, con radiatori ed elementi radianti in rame/ottone. Non funziona bene con la lega per saldatura al piombo. In questo caso, utilizzare invece le specifiche G11 o G12.
Come passare da un vecchio tipo di antigelo a G13
Per i radiatori moderni, l'antigelo G13 è retro-compatibile. Tuttavia, raccomandiamo di sciacquare accuratamente l'impianto di raffreddamento per mantenerlo puro in caso di passaggio ad un diverso tipo di antigelo.
Non potete sciacquare l'impianto di raffreddamento? Consultate questa tabella per sapere quali tipi possono essere mescolati in tutta sicurezza. Wolf propone liquidi di raffreddamento conformi alle specifiche G11, G12+ e G13.
Mescolabilità dei diversi tipi di liquidi di raffreddamento:

Nota: diluire l'antigelo con acqua distillata o deionizzata in una concentrazione 50/50 per ottenere una temperatura di protezione di -36° C. La normale acqua del rubinetto varia in termini di pH e composizione minerale e chimica, e può danneggiare il nuovo antigelo e l'impianto di raffreddamento.
Scoprite i nostri Antigelo Longlife G13 e Liquido di raffreddamento -36°C Longlife G13.
In sintesi:
- Il G13 possiede le stesse eccezionali prestazioni di raffreddamento e antigelo del G12++, ma è prodotto utilizzando glicerina.
- La glicerina è molto meno dannosa per l'ambiente rispetto al glicole.
- Il G13 è ottimo anche per il raffreddamento e la protezione contro la corrosione e i depositi di calcio.
- È ideale per l'impiego a lungo temine in tutti i moderni radiatori